Via libera dal Consiglio e dal Parlamento europeo al Regolamento di istituzione del programma per una connettività sicura 2023-2027.

Con questo strumento, si intende dotare l’Unione europea di una costellazione di satelliti denominata IRIS2 (Infrastruttura per la Resilienza, l’Interconnettività e la Sicurezza via satellite), che dovrebbe consentire servizi di comunicazione e governativi per la protezione delle infrastrutture critiche e il supporto alla gestione delle crisi.

La connettività satellitare attraverso l’orbita terrestre bassa consentirà, inoltre, all’Europa di fornire una connettività ultra sicura alle Forze Armate, laddove il sistema europeo di comunicazione situato nello Spazio cerca di soddisfare queste esigenze crescenti e in evoluzione, per:

  • garantire un accesso garantito in modo illimitato;
  • evitare dipendenze dai Paesi terzi;
  • rafforzare la resilienza delle catene di valore.

Il programma includerà le più recenti tecnologie di comunicazione quantistica per la crittografia sicura, integrando l’infrastruttura europea EuroQCI (European Quantum Communication Infrastruture). Collegato alla proposta della Commissione europea sulla strategia Global Gateway dell’UE, promette di fornire accesso a Internet a prezzi abbordabili in tutta Europa e di garantire una connettività sicura in zone geografiche di interesse strategico, come la regione artica e l’Africa. Infatti, la nuova connettività si baserà sulla valorizzazione dell’ecosistema New Space e sulle componenti GovSatCom, Galileo (navigazione satellitare) e Copernicus (osservazione della Terra) del programma spaziale dell’Unione, Horizon Europe

La Commissione sarà proprietaria dei beni materiali e immateriali relativi all’infrastruttura governativa, sviluppata nell’ambito del programma il cui costo totale sarà di 2,4 miliardi – in parte stanziati dal programma spaziale dell’UE e dallo Strumento di Vicinato per lo Sviluppo e la Cooperazione Internazionale (Neighbourhood, Development and International Cooperation Instrument – NDICI Global Europe).

La costellazione satellitare multiorbitale europea Iris2 – il cui nome è stato deciso attraverso un sondaggio tra i cittadini dell’UE – fornirà un’infrastruttura di comunicazione sicura per gli enti e le agenzie governative dell’UE, i servizi di emergenza e le delegazioni europee in tutto il mondo a partire dal 2024, e consentirà servizi di comunicazione sicuri entro il 2027, contrastando le interruzioni delle reti terrestri dovute ad attacchi informatici o catastrofi naturali.