Un nome che è anche suggestione: GHEA – da Gea, nome greco della Terra. E un luogo: il Valdarno aretino. Di formazione molto particolare, mirabilmente descritta da Leonardo Da Vinci. Di ingegno e di antica industrializzazione.

GHEA Engineering & Consulting nasce nel 2010, in risposta a una precisa esigenza dell’Ingegneria: la multidisciplinarietà e la duttilità operativa. Dopo anni di spinta all’iper-specializzazione, il comparto richiede con forza figure con una preparazione trasversale. In grado sia di padroneggiare le nuove complessità, sia di mantenere la visione d’insieme. Cioè, di garantire un supporto completo – dall’ideazione alla realizzazione. La “nuova” Ingegneria reclama una progettazione integrata, che tenga conto dell’impatto di ogni costruzione sulle persone e sull’ambiente durante il suo intero ciclo vitale: l’attenzione alla sostenibilità e al benessere delle persone che vivono gli spazi è appena cambiata. 

La società opera principalmente nel settore geologico, geotecnico e ambientale, per Committenti pubblici e privati e nell’intero territorio nazionale. La specializzazione rimane molto marcata ma l’attività continua a evolvere nel sul approccio multisettoriale. E questo, a inizio 2022, porta GHEA a diventare uno dei soci fondatori del neo-nato AEDEF.

Un incontro e una sinergia con realtà attive nel settore della Difesa, in continua evoluzione, che permette di affrontare la progettualità con ancora maggiore vitalità creatrice. Perché parliamo di:

  • nuovi materiali, più performanti e sostenibili;
  • nuovi strumenti, a cominciare dalla digitalizzazione della stessa progettazione o delle modalità di controllo e monitoraggio;
  • nuove tecnologie, comprese le cosiddette “emerging and disruptive”, già integrate nei programmi di ricerca e sviluppo per la Difesa dei Paesi UE e NATO.

Elementi che – assieme ai materiali, strumenti e tecnologie precedenti, e assieme a un’esperienza che non smette mai di arricchirsi – rendono il lavoro di Ingegneria a supporto delle infrastrutture per la Difesa estremamente dinamico. Strutturalmente inter- e trans-disciplinare. Pertanto, di apprendimento permanente.

Crescita, dunque. Delle competenze e delle professionalità, nelle quali AEDEF investe fin dalla sua fondazione. Come valorizzazione delle persone. Come attenzione alla sicurezza sul lavoro su cantieri molto speciali, nei quali il mondo civile e quello militare s’incontrano. Come qualità e affidabilità dell’opera.