Aerospazio e Difesa stanno conoscendo una profonda trasformazione, guidata dalla sostenibilità e dalla digitalizzazione. Parliamo di un’industria il cui valore nel mondo è di 1,5-2mila
Dalle antenne per il 6G alle applicazioni nell’industria aerospaziale, i metamateriali promettono già molto. Basta pensare ai prodotti ad alta prestazione nei settori dell’informatica, dell’ottica,
Classificate dalla Commissione europea in base ai rischi di approvvigionamento e alla rilevanza, le Materie Prime Critiche (MPC) interessano tutti gli ambiti – dalla Sanità
I satelliti nella Low Earth Orbit condividono i loro percorsi con decine di migliaia di rifiuti spaziali. Secondo l’Agenzia Spaziale Europea (European Space Agency –
2023, un anno decisivo per l’Italia dell’innovazione sostenibile. Uno dei pochi Paesi ad avere l’intera filiera che porta allo Spazio, e che si distingue per
Ricerca, innovazione tecnologica e digitalizzazione sono considerati i fattori abilitanti per accelerare la transizione verso uno sviluppo sostenibile. E, questo, vale anche per il settore
La Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento sull’istituzione di uno strumento per il rafforzamento dell’industria europea della difesa mediante appalti comuni (EDIRPA). L’obiettivo
Il Fondo europeo per gli investimenti investe 30 milioni di euro in “Primo Space”, il primo fondo italiano di venture capital dedicato alla Space Economy.
La sicurezza energetica ha delle implicazioni per il comparto militare, in quanto incide sulle capacità operative delle Forze armate, in termini di autonomia dello strumento
I fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono una grande occasione per l’industria italiana dello Spazio e dell’Aerospazio. Infatti, 4 miliardi di euro