La NATO ha costituito il centro di eccellenza dedicato al dominio spaziale, che prevede lo sviluppo di competenze in materia di Space Support Operation (SSO), Space Domain Awareness (SDA) e Space Domain Coordination (SDC).

L’Operational Memorandum of Understanding (Op. MoU) per la nascita del NATO Space COE è stato firmato, a metà gennaio, a Parigi dai Paesi membri dell’Alleanza Atlantica. Il documento delinea le disposizioni e gli obblighi attinenti il funzionamento, il finanziamento, il personale, le infrastrutture, il supporto amministrativo e logistico che regoleranno la vita del Centro.

Il Centro sarà il catalizzatore per la comprensione, il miglioramento e la trasformazione del potere spaziale, offrendo soluzioni efficaci ed efficienti e fornendo competenze rilevanti a beneficio della NATO e dei suoi alleati.

Il Centro fornirà conoscenze, analisi e prodotti che coprono le tre funzioni operative – Space Domain Awareness, Operational Space Support e Space Domain Coordination – stimolando al contempo la condivisione delle competenze spaziali e l’interoperabilità. Costituirà un ponte tra la NATO e tutte le organizzazioni spaziali nazionali e internazionali rilevanti dei settori Difesa, Civile, Industria, Accademico e Ricerca. Sarà un Centro dedicato allo sviluppo e alla gestione delle conoscenze collettive condivise e delle competenze militari su argomenti legati allo Spazio.

Fornirà inoltre competenze in campo spaziale e contribuirà al processo di identificazione e apprendimento delle lezioni (Lessons Identified/Lessons Learned) relative alle misure adottate dalle nazioni in situazioni di difesa spaziale. Agendo in consultazione con la NATO come incubatore autonomo per il settore spaziale, il Centro fornirà un’esperienza unica sulle attività congiunte nello spazio e sarà un luogo aperto di collaborazione per gli alleati e i partner della NATO, sviluppando, accumulando e armonizzando le conoscenze e creando e diffondendo prodotti.

Coerentemente con la politica spaziale globale, il Centro sosterrà l’approfondimento e l’espansione dell’uso del dominio spaziale da parte della NATO, garantendo l’accesso a servizi spaziali, prodotti, e capacità essenziali per lo svolgimento delle operazioni, delle missioni e delle attività dell’Alleanza.

Il NATO Space COE sarà situato a Tolosa, in Francia, e sarà in grado di sfruttare le risorse e le competenze spaziali mondiali per monitorare le ultime tendenze, rilevare innovazioni tecnologiche, valutare le loro conseguenze e sfruttare i loro benefici per alleati e partner della NATO.

Il Centro di eccellenza, il 29esimo per la NATO, servirà a rafforzare le competenze spaziali europee, con l’obiettivo di raggiungere la sua piena capacità operativa nel 2025.