AEDEF fa parte del network della Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza.

“Siamo orgogliosi di questa importante opportunità – afferma Andrea Tanzi, Presidente di AEDEF -. Essere affiancati dalla Federazione è uno step significativo nel percorso di crescita ed espansione del nostro business aziendale. Essere federati ad AIAD ci consente di proseguire con più determinazione sulla strada dell’innovazione nel nostro settore di riferimento anche grazie al confronto con aziende che operano nel nostro ambito”.

Alla Federazione aderiscono eccellenze nazionali, ad alta tecnologia, che esercitano attività di progettazione, produzione, ricerca e servizi nei comparti: aerospaziale civile e militare, comparto navale e terrestre militare e dei sistemi elettronici a questi collegati.

Membro di Confindustria, AIAD accoglie e rappresenta le Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza. Tra i suoi ruoli: garantire gli interessi delle imprese italiane, sostenere lo sviluppo competitivo, coordinare le iniziative legate al settore, promuovere l’internazionalizzazione e il Made in Italy, monitorare l’andamento economico del comparto.

Svolge anche un’attività di rappresentanza generale della categoria, ponendosi come interlocutore ufficiale delle istituzioni e degli organi governativi nazionali e internazionali. Fornisce inoltre un significativo contributo allo sviluppo di piani di settore da elaborarsi a cura degli organi della Difesa e/o di altre Amministrazioni dello Stato in materia di: Ricerca e Innovazione; Normative procedurali, tecniche e contrattuali.

Tra le attività di AIAD, anche rapporti stretti e costanti con organi e istituzioni nazionali, internazionali o in ambito NATO al fine di promuovere, rappresentare e garantire gli interessi dell’industria che essa rappresenta. Significativa l’attività svolta a riguardo dal NIAG (NATO Industrial Advisory Group) garantita attraverso i propri esperti.

AEDEF nasce per supportare i player della Difesa, sia essa espressione del pubblico che dell’industria privata, nell’ambito delle infrastrutture attraverso i più moderni interventi di ingegneria, architettura, project and construction management.